top of page
Animal Health Care Instagram Post (1280 × 720 px) (10).png
Cream Minimal Social Media Strategy Pricing Table Document (17).png
Cream Minimal Social Media Strategy Pricing Table Document (14).png
Cream Minimal Social Media Strategy Pricing Table Document (15).png

Corso Dog Sitter

La nostra Scuola di Formazione per Dog Sitter adotta un approccio cognitivo zooantropologico innovativo, basato sulle più recenti ricerche sull’etologia e sulla mente del cane. Il nostro obiettivo è promuovere una cultura cinofila etica e consapevole, offrendo ai Dog Sitter le competenze per svolgere il loro ruolo in modo professionale e rispettoso.

 

L’approccio cognitivo zooantropologico è il cuore della nostra filosofia. Riconosciamo ogni cane come un individuo unico, con bisogni specifici e un proprio linguaggio. Questo ci guida a formare Dog Sitter capaci di instaurare un legame autentico di fiducia e rispetto con ogni animale, valorizzando le differenze tra specie come un’opportunità di arricchimento reciproco.

La nostra missione è superare la visione tradizionale del Dog Sitter come semplice custode. Vogliamo formare professionisti consapevoli, in grado di comprendere le esigenze dei cani e di rispettare la loro natura, per garantire il loro benessere fisico ed emotivo.

 

Attraverso il nostro approccio unico, intendiamo diffondere una cultura basata sull’empatia, la gentilezza e l’amore per gli animali. I Dog Sitter che formiamo non solo acquisiranno le competenze pratiche necessarie per la gestione quotidiana, ma svilupperanno anche una profonda comprensione dell’intelligenza e delle emozioni canine.

 

Siamo convinti che il ruolo del Dog Sitter sia fondamentale per costruire una relazione armoniosa tra i cani e i loro proprietari. Con il nostro corso, vogliamo contribuire a creare una comunità in cui il rispetto per ogni forma di vita sia il pilastro principale. Insieme, possiamo fare la differenza, garantendo ai nostri amici a quattro zampe il rispetto e la cura che meritano.

Videocorso con giornata di pratica ed esame finale inclusa

Impara a prenderti cura dei cani in modo professionale, consapevole ed etico grazie alla formazione Canes Mundi.
Un percorso completo per chi desidera trasformare la propria passione in una vera professione.

corso dog sitter canes mundi

Corpo Docente

Fabio Marinoni canes mundi

Fabio Marinoni

- Responsabile Nazionale dipartimento Disc Dog FISC

- Educatore Cinofilo FISC

- Istruttore cinofilo FISC

- Istruttore in gruppi e Classi di Socializzazione

- Istruttore in riabilitazione Cognitivo Comportamentale

- Autore di "Non basta amare bisogna sapere come fare" e "Essere Libero"

- Istruttore Balance Safe & Sound

- Operatore puppy class expert

- Tecnico mobility dog

- Pet coaching and leadership

Fondatore e Docente

Noemi Tamborrino canes mundi

Noemi Tamborrino

- Educatore Cinofilo III livello FISC

- Istruttore Rally-Obedience I livello FISC

- Master Allevatore Cinofilo ENCI

Cofondatrice e Docente

Giacomo Riggio canes mundi

Dott. Giacomo Riggio

Docente

Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia nel 2014 con una tesi dal titolo “Comunicazione cane conduttore nella ricerca in valanga” presentata a diversi congressi internazionali.

Grazie a corsi professionali extrauniversitari acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività di riabilitazione comportamentale del cane già prima della laurea. Sempre nel 2014 effettua un periodo di internship in medicina comportamentale, a Davis, in California.

Lo stesso anno si iscrive al Master in Biodiversity, Wildlife and Ecosystem Health presso la University of Edinburgh, che è termina con una tesi dal titolo “Feeding Enrichment in a Captive Pack of European Wolves (Canis Lupus Lupus): Assessing the Effects on Welfare and on a Zoo’s Recreational, Educational and Conservational Role”.

 

Nel 2015 vince una borsa di studio con il Dipartimento di Etologia e Benessere Animale (LEBA) dell’Università di Perugia all’interno del Progetto Randagiamo®, che ha lo scopo di migliorare l’adottabilità e la vita dei cani di canile. Per due anni partecipa attivamente al progetto “Angeli a 4 zampe” in collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

 

Nel 2016 partecipa ad un progetto di osservazione etologica del lupo in cattività condotto dal Messerli Insitute e del Wolf Science Center dell’Università di Vienna.

 

Nel 2017 si diploma al Master in Etologia Clinica Veterinaria presso l’Università di Pisa con una tesi sugli effetti della stimolazione sensoriale nei cani di canile. Nel 2019 lavora come referente esterno in medicina comportamentale del cane e del gatto presso l’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Pisa.

Nel 2022 termina il programma di Residency dello European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine e un progetto di dottorato in Scienze Veterinarie dal titolo “Correlati endocrini e clinico-etologici degli stili di attaccamento del cane verso il proprietario”.

E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

E' docente al Master di II livello in Etologia Clinica Veterinaria dell’Università di Pisa e altri corsi post-laurea. Svolge attivitá di consulenza per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi comportamentali del cane e del gatto in Italia e all’estero.

Avv. Francesca Capodagli

Docente

Avvocato del Foro di Ancona, penalista, tributarista, mediatore civile

e negoziatore, con esperienza decennale nell'ambiente della tutela del benessere animale, e delle professioni cinofile, con particolare attenzione per la cinofilia ufficiale e l’ambito felinotecnico.

Si occupa di contrattualistica specialistica per allevatori, e professionisti cinofili ai quali fornisce consulenza stragiudiziale ed assistenza in giudizi e contenziosi, sia in ambito civile, penale, che amministrativo.

Assiste gli allevatori ed i proprietari degli animali nella gestione delle pratiche con l’ENCI e l’ANFI, cura i rapporti con le ASL-AST territoriali e gli allevamenti, fornisce consulenza ai canili e gattili e ai centri cinofili.

Già relatrice in seminari ANFI e ACAD Confcommercio è spesso invitata a presenziare in convegni a tema benessere animale come il Pet welfare Forum di Milano. Formatrice nei corsi riconosciuti dalla Regione Lombardia per toelettatori e in corsi organizzati dalle Aziende Sanitarie territoriali o da Associazioni di categoria (ASD cinofile, Centri cinofili, Gruppi Cinofili).

Collabora anche coi Comuni nei corsi di formazione dedicati ai proprietari dei cani.

Avvocato Francesca Capodagli

Riconoscimenti Ufficiali

​Il nostro corso Dog Sitter è riconosciuto da:

corso dog sitter canes mundi

FISC - Federazione Italiana Sport Cinofili

corso dog sitter canes mundi

AIPO- Associazione Italiana professionale operatori

Riceverai un attestato di qualifica ufficiale al superamento dell’esame finale.

Canes Mundi logo (1280 × 720 px) (25).png

A chi è rivolto

✔️ Chi ama i cani e vuole trasformare questa passione in una professione
✔️ Chi desidera lavorare con etica e consapevolezza
✔️ Chi vuole acquisire competenze pratiche e teoriche per operare in sicurezza

Cosa troverai nel videocorso

Un approccio cognitivo zooantropologico, moderno e rispettoso del cane, con lezioni teoriche registrate suddivise in 3 moduli:

corso dog sitter canes mundi

Modulo Educativo

✔️ Storia della Cinofilia

✔️ Prossemica

✔️ Arousal

✔️ Canali di Comunicazione

✔️ Luring

✔️ Rinforzi

✔️ Mobility Urbana

✔️ Panoramica Strumenti

✔️ Collaborazione con altre figure professionali (educatore cinofilo, veterinario, ...)

✔️ Attività/giochi e la loro gestione tecnica

✔️ Museruola

✔️ Gestione comportamenti di tipo aggressivo

✔️ Gestione auto: viaggio, salita e discesa

✔️ Dog Park

✔️ Libertà in passeggiata

✔️ Zaino del Dog Sitter

✔️ Etica professionale

✔️ Comunicazione con la famiglia: capire obiettivi e bisogni

corso dog sitter canes mundi

Modulo Veterinario

✔️ Origine della Specie

✔️ Domesticazione

✔️ Evoluzione delle razze canine

✔️ Sistema nervoso centrale e periferico (i 5 sensi del cane)

✔️ Capacitá percettivo sensoriali

✔️ Etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze

✔️ Etá evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione

✔️ Formazione caratteriale del cane ✔️ Benessere del cane

✔️ Prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale)

✔️ Malattie infettive e parassitarie

✔️ Nozioni di primo soccorso

✔️ Alimentazione

corso dog sitter canes mundi

Modulo Marketing

✔️ Come proporsi nel mondo del lavoro: offline e online

✔️ Marketing: creazione del sito, pagina social, logo, ecc

✔️ Strumenti di lavoro

corso dog sitter canes mundi

Modulo Legale

✔️ Cos’è il dog sitting e aree di competenze del dog sitter

✔️  Tutele comportamentali e doveri del dog sitter

✔️  Contratto di Lavoro - Perché è importante

✔️  Accordi particolari

✔️  Clausole necessarie alla tutela delle parti

✔️  Fatturazione

✔️  Assicurazione personale

Testimonianze

Simple Coming Soon Restaurant Opening Instagram Post (15).png

Eleonora

"Canes Mundi è stato per me una splendida scoperta. I docenti sono molto preparati e disponibili, mi sono sentita accolta e compresa."

Simple Coming Soon Restaurant Opening Instagram Post (17).png

Silvia

"Corso online molto interessante, svolto da veri professionisti del settore. Ho condiviso del tempo di qualità che spero mi sia utile nella mia professione dei sogni. Grazie a tutti voi per la condivisione della vostra esperienza, empatia ed immensa conoscenza del mondo canino."

Simple Coming Soon Restaurant Opening Instagram Post (16).png

Debora

"Mi sono trovata sicuramente bene con Canes Mundi, rispecchia il mio modo di lavorare. Sicuramente consiglio la formazione con loro."

Simple Coming Soon Restaurant Opening Instagram Post (18).png

Alice

"Imparare con persone competenti è sempre un'ottima idea, in più se ci mettono passione e divertimento è acnora meglio. Grazie, un altro tassello è stato aggiunto."

Simple Coming Soon Restaurant Opening Instagram Post (19).png

Gessica

"Canes Mundi, il migliore che ci sia!
Fabio e Noemi spettacolari!"

Impara Dove e Quando vuoi

  • Tutte le lezioni sono in formato video registrato

  • Include videolezioni di esercizi pratici

  • Rivedi i contenuti tutte le volte che vuoi

Weekend pratico + Esame finale dal vivo

Il videocorso include una giornata pratica in presenza con esame finale, che potrai sostenere in uno dei weekend proposti a calendario.

corso dog sitter canes mundi
delphine-beausoleil-byFmFcBqPNY-unsplash.jpg

Info e Iscrizioni

Diventare un Dog Sitter consapevole e preparato non è mai stato così accessibile.

 

Il videocorso completo + weekend pratico ed esame finale in presenza è disponibile al costo di:

corso dog sitter canes mundi
bottom of page